
Pachino IGP, il consorzio scende in campo per la salute

Il Pomodoro di Pachino IGP protagonista al Tennis and Friends 2025
Il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino scende in campo per la salute e anche questa volta lo fa da un palco d’eccezione, quello del Tennis and Friends al Foro Italico di Roma. Un connubio tra sapore, sport e benessere che segnerà la partecipazione dell’oro rosso di Sicilia alla nota kermesse tennistica dedicata a salute e prevenzione.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali, all’alto contenuto di licopene e vitamine A e C, questo frutto unico rappresenta, infatti, un alleato ideale per il benessere e la salute di tutti, un concentrato di energia perfetto per affrontare le fatiche dello sport.
“La partecipazione a Tennis and Friends si inserisce nel programma di iniziative volte a promuovere la conoscenza del pomodoro di Pachino IGP, mission del Consorzio fin dalla sua creazione nel 2002” ha spiegato il Presidente del Consorzio, Sebastiano Fortunato. “Il nostro prodotto deve la sua unicità al territorio nel quale è coltivato e, grazie alla salinità del terreno e al particolare clima dell’area – Pachino è il Comune più assolato d’Italia – assume caratteristiche non riproducibili in nessun’altra parte al mondo”.
Il programma delle iniziative si aprirà venerdì 10 ottobre, a partire dalle ore 10 e fino alle ore 13.30, con la visita degli alunni delle scuole primarie e secondarie, che saranno invitati a rispondere ad un gioco a quiz sul Pomodoro di Pachino Igp, con il rilascio di un Attestato di partecipazione e la consegna di alcune ampolle con i semi della pianta.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 12.30 alle 15.00, nell’area ospitalità saranno offerte degustazioni no stop a base di pomodoro di Pachino IGP. Inoltre, alle ore 16.00 di domenica 12 ottobre, si terrà il panel informativo “1000 virtù del pomodoro di Pachino IGP”, al quale parteciperanno il Presidente del Consorzio, Sebastiano Fortunato, il Direttore ICQRF di Campania e Molise Salvatore Schiavone (autore del volume “A tavola con l’arte culinaria al teatro e al cinema”), la ginnasta CONI Valentina Abruzzeso, la nutrizionista sportiva Francesca Grasso, l’esperto di marketing strategico ed ESG Vincenzo La Croce (che parlerà di sostenibilità ambientale, sociale e di qualità per le imprese) e il Presidente di Longaevitas APS (associazione che promuove l’educazione alimentare nelle scuole), Salvatore Latino. A concludere l’incontro saranno Alessandro Cochi, Presidente Coni Lazio, e Giorgio Meneschincheri, Presidente e fondatore di Tennis and Friends.